PEDAGOGIA D'EMERGENZA
Corso di formazione
Bologna, gennaio 2026 - novembre 2027
https://www.pedagogiaemergenza.it/01/corso-di-formazione.html
La Pedagogia di Emergenza, nell’ambito Waldorf, rappresenta una modalità di intervento operativo ideata dal Professor Bernd Ruf, a partire dal 2006 in Germania che assicura interventi di sostegno culturale, artistico e pedagogico nelle più diverse situazioni di crisi umanitarie e ambientali nel mondo.
In questi anni si è assistito ad un progressivo diffondersi di situazioni di emergenza che sono giunte a toccare la realtà di vita di ognuno di noi. In tal senso diviene impellente affrontare strumenti educativi formativi e operativi che ci permettano di essere d’aiuto sia in situazioni a noi vicine che in vari luoghi del pianeta. L’IINTP – Free International Institute for Emergency and Trauma Education – negli ultimi anni ha realizzato e gestito interventi in numerose situazioni di disagio ambientale e sociale. In particolare in Libano, Cina, Kirghizistan, Giappone, Bosnia, Grecia, Slovenia, Ecuador, Haiti, Indonesia, Filippine, Gaza, Bangladesh, Nepal, Kenya, Kurdistan, Iraq, Messico, Sudafrica, Italia e Ucraina.
Gli strumenti della Pedagogia di Emergenza si sono rapidamente diffusi in tutto il mondo e sono attivi corsi di formazione in vari Paesi, a livello globale. L’Associazione PEDAGOGIA d’emergenza SENZA FRONTIERE Italia TES, in collaborazione con la Notfallpädagogik ohne Granzen (DE), si è adoperata per realizzare il secondo corso di Pedagogia d’Emergenza in Italia.
Scarica il file PDF
Download