Corso di Erboristeria Biodinamica
”Il settemplice pulsare della vita”
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025Monastero di Camaldoli - Poppi - Arezzo
Organizzato da APAB
Immerso nella pace e nel verde della Foresta del Casentino il Monastero di Camaldoli da oltre un millennio è custode ed artefice del paesaggio scandendo, secondo la tradizione monastica benedettina, le ore giornaliere tra preghiera e opera compiuta. Nell’Antica Farmacia e nell’Antica Biblioteca di Camaldoli sono custoditi e tutelati oggetti e testi che ripercorrono le antiche tradizioni di erboristeria monastica.
In occasione del centenario della morte di Rudolf Steiner, Vi invitiamo a un fine settimana d’incontro dove tracceremo un percorso per riscoprire il valore dell’alimentazione come strumento necessario all’uomo per la sopravvivenza. Percorreremo i 7 processi vitali che guidano le pratiche agricole trasformando forze cosmiche in forze proprie degli alimenti. Attraverso il cibo, l’uomo porta dentro di sé il mondo esterno e, le sostanze alimentari devono essere trasformate e inserite nell’interna regolarità dell’organismo umano attraverso il processo digestivo. Scopriremo come i cereali accompagnano l’uomo lungo la sua evoluzione sin dai primordi dell’umanità e rappresentano l’unione tra Terra, Uomo e Cosmo. Attraverso la Fenomenologia del ritmo e la meditazione esploreremo le qualità eteriche, astrali e spirituali scoprendo i ritmi del cuore umano in relazione al Sole-cuore cosmico. L’analisi accurata di tutti questi legami diverrà un’importante guida nell’alimentazione del Corpo e dello Spirito durante la settimana per ricollegarsi al ritmo della Natura e dei Pianeti, come in una danza tra macrocosmo e microcosmo.
9.30 Il Calendario dell’Anima, Emanuele Tellini
9.40 Una realtà ecologica superiore: l’individualità agricola. I 7 processi vitali, Emanuele Tellini
10.50 Pausa
11.00 Forze del Cosmo e forze della Terra per la nutrizione e la cura dell’essere umano, Donatella Pitasi
13.00 Pranzo
15.00 RitmoSophia: “La respirazione della Terra ed i ritmi nel corso dell’anno”, Alessandra Caruso
16.30 Pausa
17.00 I cereali e i giorni della settimana, Donatella Pitasi
18.30 Attività libera
19.30 Cena
21.00 Meditazione: sotto la pelle e al di là, oltre il confine. Possano udirlo gli uomini, Carolina Oro
Domenica 30 marzo
7.00 Il Calendario dell’Anima, Silvia Cruscumagno
7.10 Meditazione: l’impulso di Michele. Possano udirlo gli uomini, Carolina Oro
8.00 Attività libera
9.30 RitmoSophia: “la volontà incontra i segreti ritmi del cuore”, Alessandra Caruso
11.00 Pausa
11.15 Macrocosmo e microcosmo: i 7 processi planetari, Silvia Cruscumagno
13.00 Pranzo
14.30 I processi vitali e i processi di apprendimento nell’uomo, Emanuele Tellini
17.00 Fine seminario
I DOCENTI
Donatella Pitasi
Medico chirurgo, si è sempre occupata di medicina non convenzionale dal 1981; specializzata in scienze dell’alimentazione, diplomata in omeopatia unicista, agopuntura, medicina antroposofica. Si occupa attualmente di terapia nutrizionale ampliata in senso antroposofico e in nutrizione oncologica. Presidente dell’Associazione Antroposofica Ternana.
Alessandra Caruso
Musicoterapeuta per il Terapeuticum Heliopolis di Bologna, docente di Ritmo e percussioni nella Formazione Quadriennale in Musicoterapia antroposofica “Helios” di Bologna, musicista; conduce da anni percorsi individuali e di Gruppo in Ritmosophia.
Silvia Cruscumagno
Dopo una prima formazione umanistica, si laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate, e consegue un Master di I Livello in Nutrizione e Cosmesi. Ha seguito come uditore il Corso di Medicina Antroposofica, ed ha approfondito tematiche come botanica antroposofica e goetheanismo. Dal 2006 lavora in Weleda Italia, attualmente come responsabile della formazione.
Emanuele Tellini
È un contadino biodinamico. Si è avvicinato alla biodinamica nel 2001 e dopo numerosi studi ed esperienze pratiche, dal 2006 si impegna in prima persona nel costruire un vero e proprio Organismo Agricolo: Fattoria Cuore Verde, dove principalmente coltiva piante aromatiche ed officinali certificate Demeter.