Il perdono come fonte di guarigione
Sabato 13 e domenica 14 dicembre 2025Monastero di Camaldoli - Poppi - Arezzo
Organizzato da APAB
PROGRAMMA
Sabato 13 Dicembre
L’essere umano in bilico fra due scelte di vita: “il perdono” e “la vendetta”
09.00: Il Calendario dell’Anima, Silvia Cruscumagno
09.15–10.15: Euritmia, Tina Iacobacci
10.30–13.00: Il perdono: strumento con cui l’individualità porta la libertà nel sociale, Claudio Elli e Linda Maria Cerciello
13.00: Pranzo vegetariano
14.30–15.30: Visita all’Antica Farmacia di Camaldoli
16:00–18.30: La vendetta: strumento con cui l’individualità si rende schiava della sua antisocialità, Claudio Elli e Linda Maria Cerciello
19.30: Cena vegetariana
21.00: Lettura, La guardiana delle oche alla fonte (fiaba dei fratelli Grimm), Angelo Antonio Fierro
Domenica 14 Dicembre
Il perdono è la più forte forza cristica. La sua operatività spalanca le possibilità di trasformare il karma alla Luce del Faro del Futuro
09.00: Il Calendario dell’Anima, Silvia Cruscumagno
09.10–10.10: Euritmia, Tina Iacobacci
10.20–11.20: Gli echi della notte, Claudio Elli
11.30–13.00: Le resistenze a perdonare, Angelo Antonio Fierro
13.00: Pranzo vegetariano
14.30–17.00: Il cammino del perdono, Angelo Antonio Fierro
DOCENTI
Claudio Elli
Nato a Milano il 3 gennaio 1953, si laurea in Medicina veterinaria presso l’Università di Milano nel novembre 1979. Incontra la Scienza dello Spirito nel 1991 e ne fa una ragione di vita. Attualmente insegna Goetheanismo e Filosofia della Libertà nei corsi di Pedagogia Waldorf di Oriago, Poggibonsi (Val d’Elsa), Milano (Clericetti) e Cometa, oltre che nel corso di Medicina antroposofica.
Angelo Antonio Fierro
Medico esperto in Medicina antroposofica.
Coordinatore del Terapeuticum Heliopolis di Bologna e responsabile del Corso Nazionale di Formazione in Medicina Antroposofica.
Linda Maria Cerciello
Nel 2015 consegue il diploma in Sprachgestaltung in lingua italiana presso il Goetheanum di Dornach (CH). Tiene incontri amatoriali di arte della parola e partecipa con letture specifiche a vari seminari.
Tina Iacobacci
Nata in Irpinia e cresciuta a Milano, si diploma in Pedagogia curativa in Germania e in Svizzera, dove svolge una lunga attività con bambini cerebrolesi. Diplomata in euritmia a Dornach, insegna in diversi Paesi, dalla Svizzera all’India, passando per l’Italia.
Silvia Cruscumagno
Dopo una prima formazione umanistica, si laurea in Scienze farmaceutiche applicate e consegue un Master di I livello in Nutrizione e Cosmesi. Ha seguito come uditore il corso di Medicina antroposofica e ha approfondito tematiche come la botanica antroposofica e il goetheanismo. Dal 2006 lavora in Weleda Italia, dove attualmente è responsabile della formazione.